Archivi tag: velli

Esse e zeta

Quando tra qualche anno guarderemo alle testimonianze che lasciamo giorno dopo giorno su queste pagine, confidiamo di ritrovarci tra le mani una sorta di manuale della lana, dei velli, delle lavorazioni e delle fonti di ispirazione.

Durante il suo workshop sulla filatura manuale Deborah Gray c’è stata di enorme aiuto per comprendere il significato della terminologia tecnica che caratterizza un filato, specie se realizzato a mano. Uno dei dubbi su cui ha fatto piena chiarezza è il significato di “torsione S” e “torsione Z”. Un filato viene realizzato unendo fra loro più fibre elementari, che stanno insieme conformemente alla loro natura, lunghezza, finezza e alle caratteristiche meccaniche che vengono loro impresse. Filando, infatti, le fibre vengono sottoposte a un movimento di “avvitamento”, che è inversamente proporzionale alla tendenza delle stesse a restare unite tra loro: in pratica, più le fibre manifestano la naturale tendenza a stare unite, minore è lo sforzo richiesto per ottenere tale risultato.

Prendendo in mano un filato e osservandolo attentamente, si pone subito una questione: da che parte avvitare le fibre? Queste infatti si possono avvolgere da sinistra in basso verso destra in alto (torsione Z), o viceversa da destra in basso verso sinistra in alto (torsione S).

Realizzando a mano un filato a un solo capo, si comprende immediatamente come questo non sia in equilibrio, ovvero tenda a ritorcersi su se stesso arricciandosi e stringendo ancora di più le fibre, condizione che lo rende, di fatto, inutilizzabile. È però affascinante scoprire che accoppiando tra loro due filati così instabili, a patto che lo siano allo stesso modo (S o Z), le forze “distruttive” si annullano dando origine a un nuovo filato che ha trovato un suo equilibrio perfetto perché torto esattamente con la metà della torsione del filo singolo. Così due filati disequilibrati di torsione Z si accoppiano fra loro generando un filato S in perfetto equilibrio (naturalmente vale anche il contrario) ciascuno cedendo metà della propria dote di torsione.

A questo punto non c’è limite alla fantasia e, compreso il meccanismo, si potranno accoppiare altri filati a patto che abbiano lo stesso verso di torsione. Per esempio sarà possibile realizzare un filato a tre capi, accoppiando due capi S (Z+Z) con uno a un solo capo di torsione S: insieme daranno origine a un filato Z. Semplice, vero? Provare per credere.

In conclusione, è facile osservare che dal punto di vista della stabilità del filato un buon prodotto sarà sempre ritorto e mai a un ply singolo. Solo in questo modo non tenderà a sciogliersi. Viceversa il filato a un solo ply tenderà a srotolarsi anche quando sarà già stato trasformato, per esempio in maglia, causando da subito lo “sbilanciamento” dell’intero capo finito, specie al primo lavaggio, quando le fibre tenderanno a rilassarsi.

Vi lasciamo con un ultimo suggerimento ricevuto dalla nostra maestra: «Quando archiviate un filato che avete realizzato a mano, indicate se è Z o S: così potrete abbinarlo correttamente a seconda che lo sposiate con un filato S o Z». A questo punto, via alla marcia nuziale e… buoni lavori.

Ritorno a casa


The Wool Box presenta Asterischi*, la nuova rubrica curata da ElisaNata a Busto Arsizio, mamma del piccolo Lorenzo di sei mesi, Elisa si è diplomata al liceo sperimentale e ha lavorato per diciassette anni in banca, durante i quali si è laureata in scienze dell’educazione. Dopo un’esperienza di un paio d’anni nel sociale, un radicale cambiamento di vita l’ha portata in Namibia. Fino al rientro non programmato nel biellese, dove tutt’ora risiede. Appassionata di cucito e assemblaggio tessuti, realizza creazioni con le sue galline.

Sono le sei del mattino. Riva Valdobbia è in fermento per l’annuale Fiera di San Michele, un tempo fiera del bestiame, riconvertita oggi in una colorata e frequentata festa dell’artigianato. Quest’anno, anziché con il mio adorato pollaio di stoffa riciclata, sono qui in veste di ambasciatrice per The Wool Box, con coperte, gomitoli, manufatti in feltro (tutta lana proveniente dai pascoli biellesi e valsesiani) e tanta voglia di raccontare una bella storia.

Molti gli sguardi curiosi. Li lascio avvicinare, toccare i filati, annusare la lana, accarezzare coperte… E poi non si resiste: ci sorridiamo e le parole scorrono da sole e raccontano di questa interessante realtà a due valli da qui. Il recupero di tose che andrebbero perse perché troppo esigue per essere lavorate con la giusta convenienza, la salvaguardia delle piccole, importanti razze autoctone, l’obiettivo di raccogliere i velli delle centinaia di razze ovine europee, la ricerca e la valorizzazione delle piccole produzioni artigianali legate alla lana, l’entusiamo, i progetti, i corsi… Lascio i pieghevoli con l’indicazione del sito («Così potete dare un’occhiata») e raccolgo gli indirizzi mail di chi vuole essere informato su ciò che accade. Sono qui per raccontare eppure, come spesso accade, mi ritrovo ad ascoltare.

Ascolto la storia del signor Mario, radici biellesi e una vita passata nei lanifici. «Questa sì che la riconosco, questa è la nostra lana, un pò ruvida, ma vuole mettere! Perchè, sa, adesso si usano tutte quelle lane morbide, che sono calde, per carità! Ma con quelle fibre così corte non si possono certo ottenere filati resistenti. Non lo vede che tutti i maglioni di cachemire hanno le toppe ai gomiti? Una volta i maglioni duravano una vita…». Al signor Mario non lascio nessun pieghevole. Tra le mani ha il suo bastone e in tasca la nostra lanosofia ben radicata. Di una tastiera non saprebbe che farsene.

Poi c’è il marito di Annette, tanti anni nei rifugi di montagna dove «le coperte erano proprio tutte così, come queste: lana un po’ cruda, ma calda e soprattutto resistente, eterna». Calore, e qualcosa che non sia effimero: tutto quel che cerca chi arriva lassù, dopo la fatica del sentiero.

Una piccola signora, mani nodose e una nuvola di capelli bianchi, si avvicina ai gomitoli e come mossa da un gesto istintivo, vi affonda le dita e gli occhi si perdono dietro chissà quali ricordi, quasi commossi, come se tornassero a casa. «La lana di una volta…». Ogni parola sarebbe di troppo, cerco di ascoltare la sua emozione. E la ringrazio.

E poi c’è Luca, appassionato frequentatore della valle, nessuna “storia di una volta” da raccontare, ma forse una nuova storia da scrivere attorno alla coperta che decide di regalarsi. «La compro per la baita in Val Vogna!». La conosco quella baita, è a Cà Vescovo, una manciata di casette lungo il sentiero della Val Vogna, che si animano la domenica grazie alla voglia di evasione da cui nessuno di noi è immune. Su una pietra ai piedi dell’ingresso c’è la data di costruzione: 1866. Scommetto che la baita ne ha già viste di coperte così. È probabile che le abbia persino viste nascere, giù nella stalla, alla luce di una candela, tra le mani di una donna che filava di sera. E non posso evitare di fantasticare che, presto, fuori da quella porta, passerà un gregge in discesa verso l’ovile caldo dell’inverno. Sarà proprio quello che ha donato il vello per la coperta di Luca? Mi piace immaginare che sia così e che, una volta ogni tanto, il prodotto di una terra ritorni a casa propria.

Tra tanti incontri, scambi e parole, la giornata è scivolata via. Carico in macchina le mie lane e le mie storie e punto in direzione casa: la valle in discesa, una fila di artigiani e di curiosi che si muove insieme a me, a farmi compagnia. Poi, all’improvviso, tutti fermi. Che succede? Che bello, la transumanza! (E qui, la penna di chi scrive, vorrebbe tanto trasformare la mandria di mucche in arrivo in un bel gregge di pecore, per donare alla storia un finale perfetto! Ma la penna, e la coscienza, si inchinano entrambe alla verità). Arrivano i pastori, in famiglia: bambini sorridenti sul dorso delle mucche, ragazzi che badano all’ordine con energia e con l’aiuto dei fedeli amici a quattro zampe, gli adulti, attenti, stanchi, appagati: in ogni ruga una stagione, in ogni passo la fatica di chi non molla. Il caldo sta per finire, i pascoli hanno donato la loro ricchezza, è tempo di rientrare. A voi, amici preziosi, buon ritorno a casa.

Wools of Europe

Dall’8 ottobre al 31 dicembre, The Wool Box ospita nella sua sede di Miagliano (BI) Wools of Europe, l’esposizione internazionale dedicata a tutti coloro che abbiano a cuore la biodiversità e la trasmissione dei saperi antichi alle generazioni future. Il cuore della manifestazione è come sempre la lana: un assortimento unico al mondo, proveniente da ventidue diverse nazioni europee, che conta quasi un centinaio di velli di differenti razze ovine, alcune in via di estinzione, altre più diffuse, tutte insostituibili nei rispettivi cicli ambientali.

Per valorizzare ulteriormente questa preziosa risorsa, le migliori mani e ingegni d’Europa hanno realizzato alcuni manufatti straordinari. Dall’Islanda alla Grecia, dal Portogallo all’Estonia passando per i Balcani, Francia, Slovacchia, Olanda, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Romania, la mostra comprende una collezione di centinaia di capolavori unici, ciascuno dei quali porta la firma dell’autore – artigiano, università, cooperativa o artista – che lo ha creato. Calzature in feltro dalla Bosnia Herzegovina, cuscini imbottiti dalla Svizzera, tappeti dalla Repubblica Ceca, sciarpe e guanti dalla Germania, copricapi dal Regno Unito, stuoie che riprendono iscrizioni rupestri e giochi arcaici dall’Italia, maglioni coloratissimi sogno di natura dall’Islanda e poi gonne, abiti, arazzi da ogni angolo del vecchio continente.

L’artista francese Awena Cozannet esporrà “Earth”, una scultura di 7×5 metri composta da pannelli di feltro di lana biellese su cui sono stampate fotografie scattate in Nuova Caledonia rappresentanti una sezione verticale del paesaggio in movimento, rosso come la terra dopo la pioggia.

Vi invitiamo a immergervi nella successione ininterrotta di stimoli di Wools of Europe: un’occasione per conoscere la lana in ogni sua declinazione, riscoprire la ricchezza del saper fare e incontrarsi e confrontarsi nel nome di un vivere sostenibile, più rispettoso dell’ambiente e degli uomini che lo abitano.

Wools of Europe
8 ottobre – 31 dicembre
The Wool Box – Via Vittorio Veneto 2, 13816 Miagliano (BI)
Orari: mar-dom 10:00-12:30; 15:00-19:00
Ingresso: 3 euro. Per bambini e ragazzi fino a 15 anni l’ingresso è gratuito
Info: +39 015 472469, info@thewoolbox.it

The Wool School

Emma, Marilena, Graziana, Deborah, Agostina e Helene.
Da Torino, Asti, Salerno, Perthshire, Verona e Reykjavik.
Donne. Maestre. Ognuna straordinaria nella sua arte.
Saranno con noi – da noi – a partire dal 22 ottobre e ci accompagneranno fino a Natale. Ci condurranno per mano in un percorso, mettendo a nostra disposizione presenza, esperienza e saperi.

Emma, elegante, competente e precisa, ci insegnerà a leggere e a scrivere pattern di lavori a maglia. Nel corso dei primi incontri parlerà di scialli: ce li farà vedere, toccare e ci spiegherà come leggerli, tradurli e realizzarli. Poi, poco prima di Natale, allo stesso modo ci guiderà nel mondo dei cardigan.

Marilena, una donna mistica che trasforma in sculture le sue trame, ci insegnerà a passare la spola tra i fili d’ordito fino a scorgere il profilo di un arazzo. Ci aiuterà a decifrare le basi di quest’arte, mettendoci in grado di comprendere la tecnica e la sapienza racchiuse in un manufatto che si trasforma in arte.

Graziana, con la sua pluriennale esperienza di ricercatrice universitaria nel campo delle tinture naturali, in particolare vegetali, nonché in veste di presidente dell’associazione “I colori del Mediterraneo”, a novembre ci regalerà il sole e il calore del Cilento e della gente che lo abita. Un assaggio della scuola tintoriale partenopea, che nel Settecento costituiva l’avanguardia internazionale in materia.

Deborah, vivace scozzese innamorata della nostra penisola, ci mostrerà com’è possibile filare a mano il sucido per trarne la magia precisa e certosina di un filo unico e irripetibile. Per il suo laboratorio abbiamo selezionato due velli nazionali preziosissimi, uno dei quali non avrà nemmeno bisogno di essere tinto, perché già scuro.

Agostina, con la sua forza e la sua energia, ci introdurrà in un percorso di feltratura a partire da lane sucide. Conoscerla, ammirare le sue creazioni, vederla all’opera e lavorare insieme a lei sarà un’esperienza da ricordare, fisica eppure fortemente concettuale.

Helene, francese innamorata dei paralleli artici che di tanto in tanto scende a maggiori mitezze, ci porterà dall’Islanda i colori di quella terra, effimeri nelle tinte sgargianti e costanti nei toni invernali.

Per soddisfare le esigenze, che captiamo sempre più frequentemente, di chi desidera abbracciare nuovi saperi, culture e tecniche e approfondire la conoscenza del mondo e degli altri, abbiamo organizzato una serie di incontri di alto livello per permettere a chiunque di arricchire le proprie conoscenze attingendo alle migliori fonti disponibili. La filosofia dei laboratori si articola in pochi semplici punti:

  1. Fonti autorevoli. Ospitiamo solo insegnanti riconosciuti, il cui spirito vibra in sintonia con la nostra lanosofia.
  2. Accessibilità. I corsi sono democraticamente aperti anche agli “uditori”, ossia coloro che per questioni di tempo, impegni, disponibilità, non potranno essere allievi regolari a tutti gli effetti. Anche se non prenderanno parte attiva alle lezioni, potranno respirare l’atmosfera dei seminari e arricchire il proprio bagaglio di conoscenza.
  3. Livello superiore. Intendiamo porre in atto il nostro proposito di elevare gli standard qualitativi nel campo delle attività manuali, tentando di spostare in alto l’asticella della qualità e della sua comprensione.

Inutile dirlo, ma le adesioni ai seminari sono a numero chiuso. Limitare le iscrizioni è l’unico modo per permettere alle insegnanti di seguire ogni partecipante in modo puntuale. Per informazioni su date, costi e programmi, scriveteci all’indirizzo info@thewoolbox.it.

La lana: rifiuto o risorsa?

Strano come le intuizioni spesso disertino gli ambienti riservati alla speculazione intellettuale e si manifestino invece dove nessuno se l’aspetterebbe. Come quando la signora del bar, nell’allungarci la quotidiana tazzina di caffè, coglie l’occasione per chiederci se anche noi partecipiamo al progetto di bonifica degli oli sversati in mare attraverso l’impiego di lana sucida. Centellinato il prezioso liquido, la risposta (cristallina quanto l’immancabile “selzino”) è immediata: «No. Noi ci occupiamo di valorizzare la lana e favorire gli allevatori».

Non si tratta di una reazione emotiva, ma di un’esternazione su un tema lungamente meditato e divenuto patrimonio comune del nostro gruppo. Beninteso, nessun pregiudizio in merito a iniziative e brevetti che potrebbero costituire una soluzione a problematiche contingenti di straordinaria portata. Si tratta solo di operare gli opportuni distinguo. Secondo le dichiarazioni rilasciate dall’ideatore del brevetto, riportate in grassetto sulle principali testate giornalistiche internazionali, «il vantaggio economico del progetto sta nel basso costo della lana, ipotizzabile a circa un euro al chilogrammo compresi raccolta e trasporto».

Conoscendo le problematiche, le dinamiche e i costi gestionali di un centro di raccolta della lana, sperimentando quotidianamente l’evoluzione dei costi di trasporto, evitiamo di aggiungere altro: ci sembra che in questo modo venga fornita agli allevatori una soluzione bizzarra e sicuramente poco interessante al problema di ricavare un reddito dai propri velli. In questo modo possono scegliere se svenderli al mercato asiatico, abbandonarli nel bosco o cederli per recuperare del petrolio con cui qualcun altro sarà in grado di realizzare filati sintetici. Analogo ragionamento si presta a essere applicato ad altri contesti sbandierati innovativi, ecologici e solidali, che continuano tuttavia a prevedere scenari immaginifici, sempre a valle dell’allevatore. Tra questi citiamo gli isolamenti termoacustici, i pannelli fonoisolanti per reti viarie, le improbabili imbottiture a tiratura industriale.

Il ragionamento è sempre lo stesso: si tende a considerare la lana come un rifiuto a cui dare una possibilità di reimpiego, e mai una materia prima di valore da selezionare, conservare e proteggere tenendo in considerazione gli occhi, le mani e il contesto di chi giorno dopo giorno ripete un’attività millenaria fatta di fatica, ritualità e preziosi saperi. Un patrimonio che tutti avremmo bisogno di recuperare.

Ben venga quindi ogni sorta di brevetto a favore dell’ecologia. Però, oltre ad arrovellarci su come porre rimedio al disastro ambientale (il più delle volte per proseguire indisturbati la scellerata corsa distruttiva), cerchiamo di non dimenticare che sono proprio quei pastori così bistrattati che possono insegnarci a evitarlo, educandoci a uno stile di vita più sobrio.

Montagne di lana

Pagliosa, barbe, moretta, fine, ordinaria. Con rigore e metodo, frutto dell’esperienza di un’intera vita professionale, il nostro Mario passa a mano uno a uno i velli che gli allevatori portano quotidianamente al nostro centro-raccolta e li separa con sapienza nelle diverse montagne di lana (con relativa indicazione di origine: pancia, schiena, posteriore eccetera) che in questi giorni hanno invaso il magazzino della nostra Wool Company.

Montagne di lana profumata, stipata a mano dentro sacchi dell’immondizia, contenitori di carta già usati per il mangime degli animali da cortile o talvolta in bisacce per lo più lacere e mal chiuse. Lane disomogenee e spesso sporche, che dimostrano quanta strada c’è ancora da fare. Lo sa bene chi è venuto da noi per imparare a organizzare più proficuamente le attività di tosa.

Può sembrare incredibile, ma molto spesso gli stessi allevatori sono i primi a non considerare adeguatamente il valore dei propri velli. La tosa viene vista come un male necessario, un’incombenza da svolgere in fretta e alla meno peggio: tanto prima, tanto meglio. Il risultato è che quando la lana sucida arriva in magazzino necessita di un’importante dose di manipolazione (quella che compete al nostro Mario per l’appunto) per essere adeguatamente suddivisa e destinata agli utilizzi più opportuni.

Per ovviare al problema e consentire all’allevatore una maggiore valutazione commerciale del suo prodotto, il Consorzio Biella The Wool Company ha prodotto un manuale pratico estremamente chiaro, semplice ed efficace. Il testo, preciso ed elementare come qualsiasi documento che voglia veramente servire a qualcosa, è contenuto in due fogli A4 piegati a libretto. Un vero e proprio vademecum della tosa da tenere nel taschino della giacca.

Si parte ribadendo il concetto fondamentale che la lana deve essere considerata una materia prima e che bisogna fare tutto il possibile per garantirle un giusto valore economico e commerciale. Si prosegue poi con le regole generali per la tosa dove, tra le altre, sono ribadite le precedenze: prima i velli più fini, gli animali più giovani, i velli bianchi. Nel documento sono indicate le precauzioni da prendere per evitare l’“inquinamento” da vegetali, le buone pratiche di alimentazione degli animali nelle ore che precedono l’operazione, le corrette modalità di raggruppamento degli ovini e infine le corrette modalità di tosa e imballaggio. Regole semplici alla portata applicativa di chiunque, che non obbligano l’allevatore a sforzi organizzativi particolari consentendogli di raggiungere l’importante obiettivo di valorizzazione della sua lana.

Chi vorrà farci visita, potrà toccare con mano l’effetto concreto di queste attenzioni. Abbiamo fatto realizzare alcuni plaid – simili per lavorazione, forma, dimensioni e trattamenti di finissaggio – derivati in parte da velli raccolti “alla buona” e in parte da un’attività più attenta. Il risultato è evidente alla mano e agli occhi. Per carità, lunghezza media, finezza e resa continueranno a essere appannaggio di operatori professionali in grado di valutare a vista il destino del vello e il nostro Mario continuerà a esserci indispensabile ma, con l’applicazione di poche e chiare regole, si potranno raggiungere concreti miglioramenti. Anche questo è cultura della lana.