Archivi tag: filato

Esse e zeta

Quando tra qualche anno guarderemo alle testimonianze che lasciamo giorno dopo giorno su queste pagine, confidiamo di ritrovarci tra le mani una sorta di manuale della lana, dei velli, delle lavorazioni e delle fonti di ispirazione.

Durante il suo workshop sulla filatura manuale Deborah Gray c’è stata di enorme aiuto per comprendere il significato della terminologia tecnica che caratterizza un filato, specie se realizzato a mano. Uno dei dubbi su cui ha fatto piena chiarezza è il significato di “torsione S” e “torsione Z”. Un filato viene realizzato unendo fra loro più fibre elementari, che stanno insieme conformemente alla loro natura, lunghezza, finezza e alle caratteristiche meccaniche che vengono loro impresse. Filando, infatti, le fibre vengono sottoposte a un movimento di “avvitamento”, che è inversamente proporzionale alla tendenza delle stesse a restare unite tra loro: in pratica, più le fibre manifestano la naturale tendenza a stare unite, minore è lo sforzo richiesto per ottenere tale risultato.

Prendendo in mano un filato e osservandolo attentamente, si pone subito una questione: da che parte avvitare le fibre? Queste infatti si possono avvolgere da sinistra in basso verso destra in alto (torsione Z), o viceversa da destra in basso verso sinistra in alto (torsione S).

Realizzando a mano un filato a un solo capo, si comprende immediatamente come questo non sia in equilibrio, ovvero tenda a ritorcersi su se stesso arricciandosi e stringendo ancora di più le fibre, condizione che lo rende, di fatto, inutilizzabile. È però affascinante scoprire che accoppiando tra loro due filati così instabili, a patto che lo siano allo stesso modo (S o Z), le forze “distruttive” si annullano dando origine a un nuovo filato che ha trovato un suo equilibrio perfetto perché torto esattamente con la metà della torsione del filo singolo. Così due filati disequilibrati di torsione Z si accoppiano fra loro generando un filato S in perfetto equilibrio (naturalmente vale anche il contrario) ciascuno cedendo metà della propria dote di torsione.

A questo punto non c’è limite alla fantasia e, compreso il meccanismo, si potranno accoppiare altri filati a patto che abbiano lo stesso verso di torsione. Per esempio sarà possibile realizzare un filato a tre capi, accoppiando due capi S (Z+Z) con uno a un solo capo di torsione S: insieme daranno origine a un filato Z. Semplice, vero? Provare per credere.

In conclusione, è facile osservare che dal punto di vista della stabilità del filato un buon prodotto sarà sempre ritorto e mai a un ply singolo. Solo in questo modo non tenderà a sciogliersi. Viceversa il filato a un solo ply tenderà a srotolarsi anche quando sarà già stato trasformato, per esempio in maglia, causando da subito lo “sbilanciamento” dell’intero capo finito, specie al primo lavaggio, quando le fibre tenderanno a rilassarsi.

Vi lasciamo con un ultimo suggerimento ricevuto dalla nostra maestra: «Quando archiviate un filato che avete realizzato a mano, indicate se è Z o S: così potrete abbinarlo correttamente a seconda che lo sposiate con un filato S o Z». A questo punto, via alla marcia nuziale e… buoni lavori.

Filatura con Deborah Gray: last calling

Arrivals di Malpensa. Una valigiona a rotelle stracolma di fusi e filarini. E un largo sorriso che parte dagli occhi e arriva fino alle mani. Equipaggiata del suo entusiasmo contagioso, c’è mancato poco che Deborah Gray tenesse lì la sua prima lezione di filatura, incurante della stanchezza per quel viaggio iniziato al mattino presto nel cuore della Scozia. Solare ed esuberante, basta starle vicino per immaginarsi subito intenti a pedalare e a sgranare tra le dita un interminabile filo di Penelope.

Donna mite e materna, accanto a Deborah tutto sembra più facile: proprio come dando la mano alla mamma ci si sente tranquilli, la sua presenza induce alla calma, e non serve dire quanto ce ne sia bisogno di questi tempi. Anche il suo italiano, condito da un buffo accento d’oltremanica, costituisce un accessorio in sintonia con l’atmosfera di The Wool School. Proprio perché non è la sua prima lingua, la nostra amica ha imparato a soppesare sapientemente le parole e a formulare ogni frase con precisione, sia nel rigore formale sia nel contenuto.

Per l’appuntamento di sabato e domenica è già tutto pronto. Il magazzino trabocca di lane biellesi, d’Abruzzo, fini, ordinarie, chiare e morettate. Alcuni velli interi attendono solo di essere trasformati in filo, lo stesso che in seguito sarà usato per realizzare un maglione, un copricapo, un paio di guanti o semplicemente per formare un gomitolo di cui andare orgogliosi. Ora non ci resta che godere del piacere della filatura: per chi non lo avesse ancora fatto, c’è ancora la possibilità di mettere mano al fuso e di avere la fortuna di conoscere personalmente questa straordinaria donna del Nord.

La Leicester Longwool, hippie dei pascoli

Questa è la prima di una serie di schede tecniche in “stile The Wool Box” per la classificazione delle razze ovine autoctone europee.

 

20111111-155731.jpg© http://www.sheep101.info 

Pazienti, tenaci e avvezze alla transumanza, le pecore seguivano gli eserciti romani alla conquista del mondo. Da quegli animali robusti e mansueti i soldati traevano carne, latte e lana. Le pecore condividevano il destino dei legionari: proprio come loro, morivano, si riproducevano, facevano ritorno in patria o ne trovavano una nuova e in quella iniziavano una loro evoluzione genetica. Dalla Mesopotamia, prima a Roma e poi nelle lande del Nord Europa, lungo il lento fluire dei millenni, sempre accanto all’uomo, sempre al suo servizio.
Di fatto, oggi, di qualunque razza di pecora inglese si può dire che discenda dalla Leicester Longwool, selezionata e sviluppata nel 1700 da Robert Bakewell di Dishley nel Leicestershire, e lontana erede di quelle pioniere forzate che accompagnavano l’esercito latino.
Adattatasi perfettamente al rigido clima del Nord della Gran Bretagna, questa pecora viene allevata in piccole greggi per permettere la conservazione dei suoi caratteri distintivi. Gli incroci sono finalizzati a definire ceppi con specifiche caratteristiche, e non a modificare l’esistente, pratica che ci sembra una perla di saggezza straordinaria.
Il suo pesante vello lucido può raggiungere i 16 kg ed è caratterizzato da ciocche lunghe anche 45 cm che arrivano fino a terra già nel primo anno di vita dell’agnello. Hippie dei pascoli, si muove altera protetta dal ricco manto riccio e frisato. La morbidezza del filato, la sua mano e la lucentezza serica fanno della sua lana una fibra rarissima, che trova suo degno impiego in scialli e sciarpe.
La produzione europea di filato White Leicester Longwool risulta estremamente limitata, e quella gallese in totale ammonta ad appena qualche centinaio di chili.
Oggi la Leicester Longwool è considerata una razza rara a rischio di estinzione e continua a sopravvivere solo grazie ad alcuni entusiasti che lavorano senza tregua per far sì che anche le generazioni future la possano apprezzare e comprendere il suo ruolo storico. La nostra amica Polly, appassionata designer e knitter, è una di loro. Quando ce l’ha fatta conoscere, ce ne siamo subito innamorati, al punto da avviare una collaborazione di produzione tutt’altro che semplice. L’apprezzabile finezza della fibra infatti passa in subordine rispetto alla sua lunghezza, che costituisce il vero problema tecnologico da risolvere per trasformarla adeguatamente in filato. Solo una competente miscela di esperienza e tecnologia è riuscita a permettere la nascita di un bellissimo Aran Soft 6/10.

Elisa* intervista Deborah Gray


Questa volta il filo di lana ci porta da Deborah Gray, inglese d’origine e scozzese d’adozione, filatrice di lunga data con una grande passione per tutte le arti manuali, tanto da poter essere definita un’artista a tutto tondo.

Buongiorno, Deborah. Cominciamo dalle origini: grazie alle donne della tua famiglia fin da bambina hai vissuto immersa in un mondo di fili e filati. Si può dire che le tue passioni siano nate proprio allora?

Senza dubbio. Sono cresciuta con mia madre e mia nonna, sarte e magliaie esperte. Uno dei miei primi ricordi è legato proprio alla nonna che mi racconta la storia della coperta stesa sul mio letto. Era formata da tanti quadrati di maglia diversi, ognuno ricavato da lavori ai ferri che lei stessa aveva confezionato per tutta la famiglia e che erano stati poi riciclati in questo modo. Ogni riquadro aveva una storia, che io ascoltavo affascinata. C’erano addirittura ritagli di vecchi vestiti risalenti al periodo della guerra. Poiché ero l’unica bambina in una casa tutta di donne ero senz’altro più “esposta” di altri miei coetanei ai lavori manuali. A tutte le ragazze della generazione di mia madre venivano insegnati i rudimenti di maglia e cucito fin dalla tenera età, e ci si aspettava che diventassero abili sarte e magliaie. Mia madre mi raccontava che durante la guerra lei e le sue compagne di classe confezionavano calze ai ferri per i marinai. Da lei ho ereditato il bisogno di avere sempre le mani occupate. Posso dire che la tradizione della mia famiglia sia riassunta dal detto «Il diavolo fa lavori per mani pigre»: se a casa nostra te ne stavi senza far niente, qualcuno ti trovava immediatamente un lavoro, quindi era sempre bene essere occupati in un’attività di propria scelta! Eppure sono stata sul punto di abbandonare per sempre il lavoro a maglia all’età di sette anni, quando la mia classe ricevette l’incarico di confezionare strofinacci bianchi di cotone: riuscite a immaginare qualcosa di più noioso da lavorare ai ferri? Per dieci anni non volli più saperne di ferri e filati, ma in compenso iniziai a confezionare abiti, prima per le mie bambole e poi per me. Con il tempo iniziai a cucire gonne, giacche e camicette per le amiche in cambio di tagli di stoffa che poi usavo per le mie creazioni. Fu un coloratissimo maglione confezionato con la tecnica fair-isle che mi fece riprendere in mano i ferri: decisa a rifarlo, con l’aiuto di mia madre arrivai alla fine del progetto, anche se probabilmente la qualità del lavoro lasciava assai a desiderare. Da allora, mi capita raramente di non avere un lavoro iniziato sui ferri. Mia mamma e mia nonna, però, non hanno mai filato, finché io stessa non l’ho insegnato loro negli anni Ottanta.

Prima di approdare al fuso hai quindi sperimentato altre attività manuali come la maglia e il cucito: cosa ti ha dato la filatura che non hai trovato altrove?

Quando ho provato a filare per la prima volta, alla fine degli anni Settanta, mi sembrava di trovarvi un legame naturale con il lavoro a maglia e le altre attività creative che avevo sempre fatto (il macramé era assai popolare all’epoca, così come il crochet), senza considerare la crescita di movimenti culturali basati sui concetti di ritorno alla natura e autosufficienza. Anche il denaro era un fattore da considerare: ero una studentessa con pochi spiccioli in tasca e avevo saputo che al prezzo di due o tre gomitoli avrei potuto comprare un vello intero, sufficiente per confezionarmi almeno un paio di capi d’abbigliamento. Ma l’aspetto che più mi affascinava era la possibilità di prendere qualcosa allo stato grezzo, come un vello, e attraverso il solo uso delle mie mani e di pochi strumenti, riuscire a ottenere una grande varietà di filati da trasformare a loro volta in vestiti, accessori e in un’infinita gamma di oggetti decorativi e funzionali. Appena preso tra le mani il primo fuso, precario e barcollante, sentii dentro di me il desiderio di imparare di più e fare meglio. Trovai un’insegnante e provai un filatoio a ruota: la passione era nata!

Questa passione per la filatura è legata all’utilizzo diretto dei filati che produci?

Si, io vedo il filato come qualcosa da utilizzare per creare qualcos’altro, non come un punto d’arrivo. Proprio per questo, per me, deve essere funzionale e adatto allo scopo. Dal primo momento in cui maneggio il materiale grezzo, che sia un vello, un bozzolo di seta o un’altra fibra anche parzialmente lavorata, inizio a pensare a ciò che vorrei creare con il filo che otterrò e a come preparare e lavorare le fibre in modo da evidenziarne le caratteristiche migliori. Allo stesso modo, se ho in mente un progetto particolare scelgo con cura le fibre da usare ed eventualmente mischiare, per creare il filato più adatto. Attualmente uso i miei filati soprattutto per lavori a maglia, su schemi disegnati da me, o talvolta per decorare lavori in feltro. Il mio telaio è momentaneamente smantellato perché non ho abbastanza spazio in casa, quindi da alcuni anni purtroppo non ho modo di tessere i miei filati.

Fra i diversi materiali che hai sperimentato, qual è quello con cui preferisci lavorare?

Mi piace sperimentare tutte le fibre che mi capita di avere tra le mani. Quando insegnavo fisiologia agli studenti di veterinaria ero solita recuperare fibre durante le visite che facevamo allo zoo di Edimburgo: mi è capitato anche di raccogliere materiale pettinando i cammelli dello zoo con un rastrello da giardino! Il mio esperimento più recente è stata la filatura della peluria di scoiattolo trovata sotto un albero, al parco (risultato: un filato inconsistente, difficile da lavorare per via delle fibre troppo corte e viscide). La seta è molto bella da vedere e da toccare, ma se filata partendo dal top risulta troppo molle per essere lavorata a maglia. Diversa è la filatura partendo dal bozzolo: i successivi lavori a maglia hanno una texture migliore, anche se prediligo la filatura mista di seta con lana o cashmere. Ma il mio materiale preferito resta in assoluto la lana: è perfetta in termini di resistenza, isolamento termico e vestibilità, e con una gamma così ampia di razze ovine si possono ottenere fibre adatte praticamente per tutti gli scopi. Le mia preferita è la pura lana Shetland, proveniente dall’omonima razza: al tocco risulta “viva” – caratteristica che manca anche ad alcune delle lane più belle, come la merino – e ha una gamma di magnifici colori naturali. Può essere abbastanza sottile per creare i famosi scialli traforati delle isole Shetland (uno scialle di un metro lavorato ai ferri, che può passare attraverso la fede nuziale di una donna) e allo stesso tempo abbastanza robusta per poter lavorare maglioni, giacche e coperte. Ricordiamo, in ogni caso, che ovunque decidiamo di rifornirci per la nostra materia prima, optare per le fibre naturali, specialmente da fonti conosciute, significa scegliere di aiutare i piccoli allevatori e la microeconomia delle comunità rurali.

La filatura non è l’unica attività di cui ti occupi: si tratta di bisogno di alternare o piuttosto è la curiosità di sperimentare materiali e tecniche diversi?

Attività come la tintura derivano spontaneamente dalla filatura. Mi piace usare soprattutto tinture naturali, derivanti da piante raccolte in giro o cresciute direttamente nel mio giardino. Quest’estate ho sperimentato il mix di tinture vegetali e luce solare (uno dei vantaggi di vivere così a nord è proprio quello di avere giornate molto lunghe durante l’estate), e ho avuto buoni risultati sia con i fiori sia con le bacche, ma ammetto che mi piacciono molto anche alcuni degli effetti che si possono ottenere soltanto tramite l’utilizzo di tinture sintetiche. Il feltro è un’altra compagnia naturale della tessitura. Le tecnica di infeltrimento ad aghi è adatta per creare piccoli oggetti e per le decorazioni, ma non è il processo che prediligo. Mi soddisfa molto di più il procedimento ad acqua, per la possibilità di creare oggetti tridimensionali senza cuciture, come borse, pantofole o cappelli (che si possono usare come ciotole nel caso in cui si sbagli la misura!). Riuscire a portare quasi a termine un progetto in un’unica volta è agli antipodi dei lunghi tempi della filatura, del lavoro ai ferri o della tessitura, nonostante la tecnica del feltro ad acqua sia un lavoro fisicamente molto duro.
Uscendo dal mondo di fili e filati, mi piace anche lavorare il vetro. Sono stata sempre attratta dai colori e dalla struttura del vetro fatto a mano e mi piace la sfida di disegnare qualcosa che si possa realizzare semplicemente tagliando il vetro a mano. Le caratteristiche del materiale e della lavorazione sono molto diverse da quelle del mondo dei filati e richiedono un tipo di concentrazione particolare. La lavorazione manuale del vetro è un mestiere antico, anche se non quanto quello della filatura: entrambe mi regalano un senso di connessione con oggetti pieni di storia e con le persone che li hanno creati.

Sembra facile immaginare che l’attività della filatura lasci libera la mente: quando il filo corre tra le mani, dove volano i pensieri?

Ogni progetto va pianificato per bene a monte, ma la fase di preparazione in genere è ripetitiva e la mente ha subito modo di essere libera. Poi inizia il lavoro di filatura: inizialmente occorre concentrarsi per ottenere il giusto spessore e la giusta torsione del filo, ma appena trovato il ritmo inizia la fase rilassante, in cui i pensieri possono correre in tutte le direzioni. Oppure ci si può concentrare sul movimento e sul processo, escludendo tutti gli altri pensieri, proprio come in una sorta di meditazione. Le attività ritmiche e ripetitive, soprattutto quelle che richiedono la coordinazione mani-occhi (e piedi, nel caso di un filatoio a ruota), sono note per gli effetti benefici che hanno sul cervello, sulla pressione sanguigna e su tanti altri fattori fisici. Anche imparare qualcosa di nuovo è uno stimolo positivo, a qualsiasi età, e può addirittura ridurre o ritardare la demenza senile. I filatori sono sempre alle prese con tradizioni diverse, fibre o tecniche innovative, nuovi modi di usare il filato o quanto meno di porre rimedio agli errori: il nostro cervello dev’essere davvero in forma! Inoltre la filatura può essere anche un’attività da condividere socialmente. In Inghilterra esistono molti gruppi di filatura, più o meno formali, che si riuniscono periodicamente non solo per lavorare ma per imparare e socializzare. Sarebbe carino vedere anche in Italia qualche spin-café, accanto agli ormai numerosi knit-café.

All’attivo hai un sito, un libro fresco di stampa (Filare a mano: come creare bei filati, un manuale pratico in italiano), una nuova collaborazione con il sito Maglia e Uncinetto: come mai, secondo te, tanto interesse nei confronti dell’arte lenta della filatura?

Probabilmente una delle ragioni sta proprio nella lentezza. La filatura è un’attività di calma e creatività, grazie alla quale si può produrre qualcosa di bello e di utile. Un modo produttivo di rilassarsi che permette anche di riavvicinarsi alle origini degli oggetti che usiamo quotidianamente, lontano dalla produzione di massa e in direzione di creazioni uniche e sostenibili. La maggior parte delle persone a cui ho insegnato a filare negli ultimi 25 anni (quasi tutte donne) svolgevano già attività legate al mondo dei filati, come la tessitura o il lavoro ai ferri, ed erano interessate ad approfondire la conoscenza dei materiali oppure a recuperare una parte della storia familiare, come per esempio una generazione di nonni filatori. Ho anche insegnato ad alcuni uomini, in particolare a due ingegneri che erano però più interessati ai processi e ai macchinari che non ai filati prodotti.
Il libro che ho scritto nasce per venire in aiuto ai miei “studenti” italiani con un manuale pratico di filatura scritto nella loro lingua, visto che non sono riuscita a trovare niente del genere sul mercato. La stesura del testo ha richiesto davvero molto tempo, dato che non conosco perfettamente l’italiano, e mi sono poi trovata nella buffa situazione di doverla tradurre nella mia lingua madre su richiesta dei miei allievi inglesi.

Come mai tieni molti corsi in Italia? A prescindere dal tuo amore per il nostro paese, c’è una tradizione riguardante la tessitura che le persone vogliono recuperare?

Mi fa sempre molto piacere insegnare alle persone a filare, ovunque esse siano, ma certamente adoro insegnare in Italia! Mi offre l’opportunità di combinare due passioni: viaggiare nel vostro paese e trasmettere la mia conoscenza a persone che vogliono davvero imparare. Sto tentando di scoprire qualcosa di più sulla tradizione della filatura a mano in Italia, ma sembra esserci una sorta di interruzione nel tramandarne la conoscenza tra la generazione dei nonni e quella attuale. Sono in molti a essere interessati al recupero di questo antico sapere, ma sono poche le risorse locali in grado di insegnare: spero di riuscire a sopperire almeno in parte a questo bisogno. I miei corsi in Italia sono cominciati quasi per caso, quando in un famoso sito di knitting notai che molti italiani ponevano domande sulla filatura senza riuscire a ottenere risposte. In questo modo sono entrata in contatto con una persona volenterosa che mi ha aiutato a organizzare la prima sessione di prova a Firenze. Da allora ho tenuto sei corsi a Lucca, due in Sardegna, e i prossimi saranno quelli per The Whool School.

I corsi che proporrai sono due. Per chi sono pensati? Quali sono i contenuti?

Assieme agli organizzatori abbiamo pensato a due corsi diversi da proporre in un unico weekend: una giornata dedicata ai principianti (sabato 19 novembre) e una di approfondimento (domenica 20 novembre) dedicata a chi ha già qualche esperienza di filatura. Nel corso base si comincerà dai primi rudimenti partendo proprio da un vello grezzo. The Whool Box mi ha gentilmente inviato i campioni di quattro diversi velli e fra questi ho scelto quello che meglio si presta a essere filato a mano, la razza sambucana. Divideremo il vello secondo le diverse qualità della lana che lo compongono, per poi imparare i modi per prepararlo alla lavorazione. Analizzeremo anche altri tipi di fibre, come la seta, e impareremo a mischiarle ai colori prima della filatura. Nel pomeriggio si comincerà a filare usando dei fusi, producendo filati a un capo singolo e doppi. Affronteremo diversi argomenti tra cui il lavaggio dei filati e il fissaggio del filo ritorto. Per non perdere gli insegnamenti, metterò a disposizione le copie del mio libro che gli allievi potranno portare a casa, insieme alle matasse di filo che avranno prodotto.
Nella giornata dedicata agli esperti comincerò chiedendo se qualcuno ha argomenti particolari che desidera trattare (a questo proposito, invito a scrivermi una mail prima del corso, in modo da preparare approfondimenti e materiale, e sarebbe anche utile sapere se i corsisti porteranno i propri filatoi ed eventualmente di che tipo). Proveremo a creare e mischiare fibre nuove e tradizionali, conosceremo diverse tipologie di filati che ognuno avrà la possibilità di provare a creare. Discuteremo insieme su come ottenere lo spessore corretto e il numero di torsioni necessario per creare il filato adatto a ogni progetto, tutte tecniche che gli studenti potranno sperimentare sul campo. Gli strumenti che porterò con me saranno disponibili per la vendita e se necessario posso organizzare anche una spedizione per eventuale materiale ordinato durante i corsi.

Anche per te la domanda riservata alle nostre maestre: un libro che hai amato e che ci consiglieresti.

Tralasciando i manuali inerenti la filatura (i più interessanti sono ormai tutti fuori stampa!) ho una grande passione per i romanzi ambientati in Italia, proprio perché amo il vostro paese. In particolare ne ricordo uno, Miss Garnet’s Angel di Salley Vickers, ambientato in una splendida Venezia: amore e arte in una delle più belle città del mondo!

Valentina: c’era una volta la lana…


11 ottobre 2011

Mi sto facendo una cultura, non solo in fatto di lavorazione della lana, ma soprattutto sulle persone che hanno lavorato una vita in questo edificio, al tempo in cui si chiamava Lanificio Botto o prima ancora Cotonificio Poma. Oggi ho passato mezz’ora ad ascoltare un ex tessitore che mi ha raccontato dei suoi otto anni tra queste mura. Si iniziava come annodatori, mi ha spiegato: i ragazzi giovani arrivavano e venivano messi ad annodare i fili dell’ordito. L’annodatura è un’operazione piuttosto delicata. Da tempo viene fatta con macchinari appositi, uno dei quali è in esposizione qui da noi, ma prima di questi, quando il subbio dell’ordito finiva, non se ne metteva un altro facendo passare di nuovo tutti i fili attraverso i licci e il pettine, ma si annodavano a mano i nuovi orditi a quelli precedenti. Se il nodo veniva fatto in mezzo all’ordito, il pettine battendo rompeva il filo. Bisognava quindi fare il nodo ad un’estremità. Il mio nuovo amico mi raccontava che si doveva fare la gavetta all’annodatura per due o tre anni prima di venire messi al telaio, e si doveva imparare il mestiere nel frattempo guardando i tessitori lavorare. Sarei rimasta ad ascoltarlo per ore…

V.

12 ottobre 2011

C’è stata una piccola discussione riguardo all’organizzazione della mostra. In realtà non mi permetterei mai di sollevare questioni sull’esposizione in sé, poiché non ci capisco nulla, ma stamattina sono arrivata alle nove, come ogni giorno, e ho iniziato subito le pulizie dello spazio che ospiterà Wools of Europe. Invece secondo i miei colleghi avrei dovuto aspettare mezz’ora prima dell’apertura della mostra, in modo da fare tutti lo stesso lavoro nello stesso modo e al medesimo orario. Mi hanno fatto notare che per pulire devo usare la corrente e per farlo devo accendere le luci, e questo significa mezz’ora in più al giorno di luci accese. Che nella singola giornata può sembrare un nonnulla, ma se rapportato alla settimana intera, e quindi ai tre mesi di esposizione, genera un costo rilevante. Insomma, mi sono presa un bel giro di torchio! Anche se sono stati tutti molto comprensivi e delicati nel riprendermi. Alla fine stiamo ancora cercando di stabilire delle procedure che siano ripetibili da tutti, perché la mostra non sarà sempre aperta dalla stessa persona.

V.

13 ottobre 2011

Che meraviglia! Oggi ho conosciuto una signora di Andorno della veneranda età di 101 anni. Sorda, con la vista annebbiata e sulla sedia a rotelle, riesce comunque a trasmettere tanta vitalità da far venire l’invidia. È venuta accompagnata da Paola, altra nostra interessantissima conoscenza della zona, che lavora al telaio. Proprio lei mi ha raccontato che questa signora ha lavorato una vita intera e ancora si dà da fare, così ho domandato all’ultracentenaria se fosse disposta a parlarmi della sua esperienza, e lei ha accettato. Mi ha detto di aver iniziato a lavorare a dodici anni, e di essere rimasta nella stessa azienda per ben quarantatré anni di seguito. Ha visto la fabbrica cambiare nome. Mi ha rivelato di non aver mai voluto figli, così da avere il marito sempre tutto per sé, e di non avere nessuna intenzione di andarsene perché «Come si fa a morire quando ci sono così tante cose da vedere?». Che sagoma! Se mai arriverò a quell’età voglio essere proprio come lei: vivace e spiritosa, con ancora tanta voglia di vivere e di imparare.

V.

14 ottobre 2011

Oggi sono arrivate tre signore per visitare l’esposizione. Come al solito mi sono attaccata a quella più anziana, per farmi raccontare la sua esperienza. Sembra davvero che ogni abitante del biellese abbia in qualche modo lavorato nel campo del tessile laniero. D’altronde è di quello che siamo vissuti per due generazioni e forse più… Mi appassiona questa nuova esperienza di confronto e arricchimento, spero che la mostra continui ad attrarre persone interessanti.

V.

The Wool School

Emma, Marilena, Graziana, Deborah, Agostina e Helene.
Da Torino, Asti, Salerno, Perthshire, Verona e Reykjavik.
Donne. Maestre. Ognuna straordinaria nella sua arte.
Saranno con noi – da noi – a partire dal 22 ottobre e ci accompagneranno fino a Natale. Ci condurranno per mano in un percorso, mettendo a nostra disposizione presenza, esperienza e saperi.

Emma, elegante, competente e precisa, ci insegnerà a leggere e a scrivere pattern di lavori a maglia. Nel corso dei primi incontri parlerà di scialli: ce li farà vedere, toccare e ci spiegherà come leggerli, tradurli e realizzarli. Poi, poco prima di Natale, allo stesso modo ci guiderà nel mondo dei cardigan.

Marilena, una donna mistica che trasforma in sculture le sue trame, ci insegnerà a passare la spola tra i fili d’ordito fino a scorgere il profilo di un arazzo. Ci aiuterà a decifrare le basi di quest’arte, mettendoci in grado di comprendere la tecnica e la sapienza racchiuse in un manufatto che si trasforma in arte.

Graziana, con la sua pluriennale esperienza di ricercatrice universitaria nel campo delle tinture naturali, in particolare vegetali, nonché in veste di presidente dell’associazione “I colori del Mediterraneo”, a novembre ci regalerà il sole e il calore del Cilento e della gente che lo abita. Un assaggio della scuola tintoriale partenopea, che nel Settecento costituiva l’avanguardia internazionale in materia.

Deborah, vivace scozzese innamorata della nostra penisola, ci mostrerà com’è possibile filare a mano il sucido per trarne la magia precisa e certosina di un filo unico e irripetibile. Per il suo laboratorio abbiamo selezionato due velli nazionali preziosissimi, uno dei quali non avrà nemmeno bisogno di essere tinto, perché già scuro.

Agostina, con la sua forza e la sua energia, ci introdurrà in un percorso di feltratura a partire da lane sucide. Conoscerla, ammirare le sue creazioni, vederla all’opera e lavorare insieme a lei sarà un’esperienza da ricordare, fisica eppure fortemente concettuale.

Helene, francese innamorata dei paralleli artici che di tanto in tanto scende a maggiori mitezze, ci porterà dall’Islanda i colori di quella terra, effimeri nelle tinte sgargianti e costanti nei toni invernali.

Per soddisfare le esigenze, che captiamo sempre più frequentemente, di chi desidera abbracciare nuovi saperi, culture e tecniche e approfondire la conoscenza del mondo e degli altri, abbiamo organizzato una serie di incontri di alto livello per permettere a chiunque di arricchire le proprie conoscenze attingendo alle migliori fonti disponibili. La filosofia dei laboratori si articola in pochi semplici punti:

  1. Fonti autorevoli. Ospitiamo solo insegnanti riconosciuti, il cui spirito vibra in sintonia con la nostra lanosofia.
  2. Accessibilità. I corsi sono democraticamente aperti anche agli “uditori”, ossia coloro che per questioni di tempo, impegni, disponibilità, non potranno essere allievi regolari a tutti gli effetti. Anche se non prenderanno parte attiva alle lezioni, potranno respirare l’atmosfera dei seminari e arricchire il proprio bagaglio di conoscenza.
  3. Livello superiore. Intendiamo porre in atto il nostro proposito di elevare gli standard qualitativi nel campo delle attività manuali, tentando di spostare in alto l’asticella della qualità e della sua comprensione.

Inutile dirlo, ma le adesioni ai seminari sono a numero chiuso. Limitare le iscrizioni è l’unico modo per permettere alle insegnanti di seguire ogni partecipante in modo puntuale. Per informazioni su date, costi e programmi, scriveteci all’indirizzo info@thewoolbox.it.

Segni particolari: unica

20110818-133653.jpgTrent’anni fa a parlare di vino non ci si azzardava quasi. Storie da osteria, ubriacature sguaiate, pittoreschi avvinazzati cantati da Guccini. E poi lo scandalo del metanolo a dare il colpo di grazia al settore.
Per l’ennesima volta a sbloccare lo stallo è stata la necessità di superare un dramma collettivo. Attraverso la scoperta dei vitigni da parte del grande pubblico, il perfezionamento delle selezioni, la cura dei prodotti, le etichette, le degustazioni.
Una volta tanto ci piacerebbe che i cambiamenti non fossero conseguenza di tragedie (che peraltro non ci riesce d’immaginare in questo contesto) o strategie di manipolazione dei consumi studiate a tavolino da qualche multinazionale, quanto frutto di una maturità raggiunta. Di un desiderio di accrescere e approfondire la propria conoscenza, di appropriarsi di un prodotto ideale per il raggiungimento di un obiettivo valorialmente buono e importante per il futuro.
È possibile che, annusato il business, qualcuno provi a trasformare l’idea in una fonte di euro. Poco male, ci accontenteremo della paternità dell’intuizione. Emancipare la lana, specie quella da maglieria, dall’universo stereotipato del mondo delle massaie, delle nonnine, delle casalinghe, divulgando con dettagli valoriali un prodotto oggi il più delle volte anonimo o legato a bisogni e mode indotte (che dire del merino o del cachemire propinati in tutte le salse?).
Non dimentichiamoci che il mondo è pieno di fibre. Di sola lana in Europa si contano più di cinquecento tipi da razze autoctone differenti. Che dire di camelidi, yak e tanti altri? Tutte fibre degne, uniche, irripetibili. E poi allevatori, valori, tradizioni e culture da salvaguardare anche attraverso lo stimolo a continuare un’attività percepita in modo positivo dal consumatore e non relegata alla marginalità sociale.
È per questo motivo che abbiamo deciso di tracciare per ogni fibra una sorta di carta d’identità, che come per le etichette dei vini di migliore qualità, descriva origine, zona di provenienza, caratteristiche e miglior impiego del prodotto.
Siamo partiti con l’identificare e comunicare (sul retro di ciascuna confezione di lana) la razza della pecora, il pascolo dove è cresciuta, la data della tosa e le proprietà organolettiche del vello. Poi siamo passati a descrivere il filato, il tipo di lavorazione cui è stato sottoposto, le caratteristiche e applicazioni più idonee, i ferri più adatti per lavorarlo.
Ci è piaciuto moltissimo: abbiamo appreso una quantità straordinaria di informazioni che siamo pronti a trasmettere. Così, almeno nelle nostre intenzioni, la lana da fibra omogeneizzata – differenziata più per tipologia commerciale e colore che per qualità e caratteristiche intrinseche, di difficile comparazione se non a memoria di chi l’ha lavorata – potrà trasformarsi in un prodotto unico e fortemente connotato. Un prodotto la cui carta d’identità dia informazioni puntuali riguardo alle migliori finalità per i quali è stato progettato, senza trascurare chi ne ha resa possibile la disponibilità, allevatori in primis.

Tinture vegetali: istruzioni per l’uso

L’abbiamo acquistato anche noi. Lo abbiamo fatto senza alcuna malizia vestendo i panni dell’appassionato e, scuciti i 12 euro, ci siamo infilati in tasca la scatoletta contenente il kit di tintura casalinga, dopo aver sbirciato il contenuto dei quattro involucri da 25 grammi e verificato che corrispondesse a quanto atteso. In realtà i dubbi sono iniziati immediatamente quando abbiamo capito di dover acquistare anche l’allume di rocca, venduto separatamente in bustine di peso idoneo alle quantità di lana tingere, e si sono ulteriormente consolidati al momento di interrogare la venditrice sul cremor tartaro. La risposta, naturale quanto cortese, è stata di rivolgersi al droghiere: lì, ci ha confermato la sorridente signora, avremmo potuto trovare il migliore, quello per i dolci.

Sopraffatti da tante mirabolanti visioni e, ahinoi, altrettanti acquisti ci siamo dimenticati della scatolina magica fino a quando siamo rientrati a casa. Lì con calma l’abbiamo ispezionata nei dettagli, tirando un sospiro di sollievo: almeno l’assortimento era interamente vegetale, senza alcun componente di derivazione animale o men che meno sintetico. Eppure un errore di valutazione l’abbiamo fatto. Anzi, tre.

In buona sostanza il primo inciampo emotivo lo abbiamo commesso nel non approfondire subito l’oggetto dell’acquisto: ci siamo lasciati influenzare dall’ambiente, dal venditore e dai prodotti che aveva in esposizione e tout court abbiamo fatto di tutta l’erba un fascio, fedeli all’adagio greco «kalòs kai agatòs» (ciò che è bello è anche buono). Il secondo lo abbiamo commesso abbandonando il rigore assecondando l’emozione, trovandoci a che fare con un articolo di cui non era specificata alcuna provenienza, neppure un “made in”. L’ultimo errore è stato il non aver preteso dal venditore informazioni più dettagliate e puntuali, informazioni che probabilmente il venditore stesso non sarebbe stato in grado di fornirci.

Al di là di tutto, quell’acquisto si è rivelato una fonte di ispirazione, proprio per le ombre che lo hanno connotato: dalle modalità di vendita all’assenza di indicazioni di provenienza, dall’incompletezza degli ingredienti fino alla grossolanità dell’approccio. L’idea del kit di tintura casalingo (che già avevamo da tempo in testa) ci è comunque piaciuta e ne abbiamo parlato immediatamente alle nostre amiche di I colori del Mediterraneo che ci hanno messo sulla strada giusta. «Ai vegetali ci pensiamo noi. Dateci un campione per ciascuna fibra che avete in mente di tingere e lasciateci lavorare». Sorpresi, abbiamo finalmente imparato una regola fondamentale: «Non esiste una ricetta buona per tutto: i prodotti che millantano tale proprietà, probabilmente non vanno bene per nessuno». Con la semplicità tipica di chi “ne sa” veramente, le nostre ricercatrici ci hanno confermato l’intenzione di formulare una ricetta di tintura specifica per ciascuna tipologia di fibra che venisse loro sottoposta.

In buona sostanza, pur non presentando differenze significative, ogni ricetta deve essere tarata in relazione alle caratteristiche intrinseche del tops, del filato, del feltro cui è destinata, a partire dalle proprietà microscopiche della fibra, consolidandosi nella tecnica di realizzazione del prodotto finito.

Sia ben chiaro, tutti possono e – ci mancherebbe – devono poter sperimentare in piena libertà (fa parte del patrimonio esperienziale di ciascuno), tuttavia coloro che si propongono di elevare la conoscenza della materia sono tenuti a fornire adeguati strumenti di comprensione dei fenomeni e, nel caso, mettere a disposizione prodotti in grado di supportare tale conoscenza con l’esperienza. È una questione di approccio e di serietà.

 

Nuovi incontri per Valentina


15 giugno 2011

Questa mattina mi è stato chiesto di andare in posta e, date le dimensioni esigue del paese, ci sono andata a piedi, attraversandolo in dieci minuti. Ho avuto così modo di vedere il glorioso paesino di Miagliano, 665 anime, qualche cane, un postino, un tabacchino e la classica gente da paese di montagna, affabile e disponibile, ma anche terribilmente pettegola!
Appena entrata, con le mie brave letterine in mano e il mio sorriso da Heidi, non ho potuto fare a meno di ascoltare la signora allo sportello e un uomo anziano che stavano discutendo sulla dubbia paternità di un ragazzo del paese, compagno di scuola della sorella della nipote del cugino di terzo grado del vicino della moglie di questo signore… Soffocando a stento una risata (sarebbe stato poco gentile da parte mia), ho aspettato il mio turno, ho consegnato le buste e pagato. Nel frattempo una donna dai capelli ricci stava attraversando la piazza, e la signora delle poste ha esclamato, colpita: «Ma guarda un po’! La Rosanna si è tagliata i capelli».
Abituata come sono al mio paese, dove su 8000 abitanti ne conosco sì e no dieci, mi è scappato da ridere, e ho la netta sensazione che le due comari dietro di me non abbiano perso tempo a spettegolare su chi fossi e perché fossi così divertita, non appena sono uscita dalla posta.

V.

15 giugno 2011

È tornato il signor L., e abbiamo ripreso la routine al computer. Verso metà mattinata è arrivato un camion con lana francese e rispettivi allevatori, e sono stata chiamata a toccare con mano quello che avevano portato. erano cinque personaggi interessanti: due fratelli di origine italiana, che parlavano francese, italiano e dialetto piemontese (che spasso ascoltarli!), una signora dall’aria molto dolce con i vestiti colorati e i capelli argentati, una giovane donna dall’aspetto forte e ruvido e un uomo alto e dinoccolato con una buffa espressione sul viso.
I due fratelli non erano nuove conoscenze, e si è visto: la loro lana era già divisa in sacchi (di nylon). Gli altri invece l’avevano stipata chi in sacchetti di carta per il mangime, chi in giganteschi sacconi che sembravano dover scoppiare da un secondo all’altro. Nonostante questo, la lana è ottima e il signor M. dice che dev’essere una razza incrociata con pecore neozelandesi…
Finito di assistere al controllo della lana, sono tornata alla mia scrivania, ma poco dopo è spuntato il grande capo chiedendomi se avevo impegni nel pomeriggio, perché era in programma una visita per i francesi alla Pettinatura I..
Non potevo crederci! Stavo saltellando come una cotoletta sul fuoco. Non ero mai stata lì, con la scuola eravamo andati in visita al Lanificio F.lli Cerruti, ma nulla di più, e questa opportunità (una visita guidata, con tanto di spiegazioni ad hoc) mi faceva quasi girare la testa.
Così nel primo pomeriggio siamo arrivati, chi in macchina chi in camion, nel vasto e desolatao parcheggio di quella che un tempo era quasi una città, sia per il numero di persone che ci lavoravano sia per il traffico che c’era sempre. Ora sembra di entrare in un villaggio fantasma. Tutto è ancora in ordine e pulito, ma le persone che abbiamo incontrato nelle due ore trascorse li si contano sulle dita di due mani.

V.

22 giugno 2011

Il signor L. stamattina è arrivato dicendo che si sentiva un po’ mio padre, perché aveva un regalo per me. Mi ha consegnato una busta e io mi sono messa a ridere: dentro c’erano le chiavi dell’azienda (cancello e portone) ed è stato come tornare ragazzina, quando il mio papà mi ha consegnato le chiavi di casa dicendomi di farne buon uso. Ricordo ancora l’espressione seria e quasi severa che aveva quando è successo!

V.

29 giugno 2011

Oggi ho conosciuto una donna davvero eccentrica. È arrivata in tarda mattinata e appena è entrata l’aria si è come surriscaldata. La prima cosa che ho visto di lei quando è venuta a stringermi la mano sono stati i capelli: una frizzante cascata rossa di ricci vaporosi e ondeggianti. E poi la voce! Piacevole, calda, il tono sicuro di chi è evidentemente abituato a intrattenere le persone. Ha detto di chiamarsi Venette. Non posso immaginare un nome più appropriato per una personalità così particolare!

V.

30 giugno 2011

Oggi giornata di cambio look. Il signor L. ha fatto portare una cassettiera in legno dal suo vecchio ufficio, che ora se ne sta comoda comoda accanto alle scrivanie, in mezzo al passaggio.
News mobiliari a parte, ho terminato l’allestimento dello stand che presenteremo il 9 luglio a Cavaglià. Attualmente è collocato al centro del salone, delimitato da nastro adesivo di carta. Sono sicura che sarà bellissimo, e non lo dico solo per orgoglio personale.

Si fa presto a dire filato

È una conferma quotidiana e per certi versi inaspettata. Abbiamo dato per scontato per un’intera vita lavorativa che i meccanismi della trasformazione laniera fossero appannaggio consolidato sia del grande pubblico sia dei singoli anelli della filiera. Sarà perché il sarto a cui ci si rivolgeva per confezionare il taglio per le grandi occasioni conosceva perfettamente i tessuti e, prima ancora, i filati – «Le consiglio questo pettinato, lo tocchi e lo confronti con quest’altro…» – e noi, clienti attenti all’investimento che stavamo facendo, ci lasciavamo guidare. Oggi non sono solo i sarti a scarseggiare, a fronte di un diffuso prêt-à-porter (forse sarebbe meglio dire un prêt-à-consumer) tarato fondamentalmente sul prezzo, ma anche gli specialisti della produzione sembrano essere diventati una specie in via di estinzione.

Da un lato manager che tratterebbero con le stesse strategie finanziarie bulloni o tegole anziché lana, argomento di cui spesso non possiedono neppure le nozioni fondamentali, dall’altro imprese di dimensioni esigue – questo lo cogliamo con maggiore frequenza nel Nord Europa – che, possedendo un ridotto parco attrezzature, lavorano come e per quello che possono. Un panorama che ci sconforta, ma contemporaneamente rappresenta una sfida, alla luce della scommessa culturale che abbiamo fatto.

Viviamo in condizioni di carenza sapienziale: spesso il prodotto finito o è fortemente standardizzato, proposto in ampio assortimento e gamma di colori, o è un articolo del quale accontentarsi a fronte di una lavorazione artigianale, spesso irregolare e non replicabile. Non c’è spazio per prodotti di qualità elevata e al contempo mirata, ovvero tarata sulla materia prima di partenza.

Un esempio su tutti e probabilmente neppure il caso più grave: un filato prima di essere tale deve venire “preparato”. La preparazione alla filatura un tempo consisteva anche in sette passaggi, che oggi sono ridotti a tre. La ragione va ricercata nella volontà di standardizzare le mischie di lana: più passaggi corrispondono a tempi più lunghi e costi più elevati, e il loro numero può essere contenuto a patto che le lane siano il più possibile simili tra loro da un lotto all’altro, anno dopo anno. Guai a sgarrare: le regolazioni degli impianti annullerebbero i margini ridotti che producono attivo solo su grandi quantità. Questo è quanto avviene negli impianti industriali, con l’inconsapevole avvallo degli acquirenti, che non avanzano richieste specifiche sui prodotti se non in termini di colore e prezzo o, qualora intendessero farlo, non avrebbero comunque dimensioni e forza sufficienti a spingere l’industria in direzioni più virtuose. Sull’altro versante, molte imprese di dimensioni minori possono contare su un saper fare fortemente specifico e puntuale, spesso frutto di tradizione e tarato sul macchinario che possiedono, e quindi non sempre idoneo a garantire il miglior risultato finale in relazione a differenti tipologie di materia in lavorazione.

In questo scenario non certo roseo, tuttavia, c’è ancora spazio per politiche di piccoli passi qualitativi laddove, a fronte di una profonda conoscenza dell’intera filiera, si sappia scegliere per ciascun sucido il migliore lavaggio, la più adeguata pettinatura, la filatura più idonea, la nobilitazione più corretta al fine di trasformare nel migliore modo possibile qualunque materia prima. Piccoli lotti seguiti passo a passo con cura minuziosa e controllo del risultato. Anche questo per noi è cultura della lana: essere consapevoli della necessità di scegliere, essere preparati a farlo e, non da ultimo, comunicarlo e coinvolgere nelle decisioni i propri interlocutori.